Bello da morire
L’opera d’arte contemporanea più costosa al mondo
Considerata a tutti gli effetti l’opera d’arte contemporanea più costosa
al mondo: è un calco di platino di un teschio umano in scala reale tempestato
di 8.601 diamanti al massimo grado di purezza, per un totale
di 1.106,18 carati. La sagoma originale è il cranio di un uomo europeo
di circa 35 anni vissuto tra il 1720 e il 1810. I denti sono stati ricavati da una
scatola cranica risalente al settecento, acquistata dall’artista inglese a Londra.
La scultura porta il nome di “For the Love of God” (“Per l’amore di Dio”) e la
firma di uno degli artisti più discussi al mondo: Damien Hirst. La fi gura è stata
esposta al pubblico in occasione della presentazione ufficiale nel 2007 al White
Cube di Londra, l’anno dopo è stata la volta del Rijksmuseum di Amsterdam
dove ha richiamato oltre 250.000 visitatori. Mentre i musei francesi e cinesi
si stanno contendendo la prossima esposizione, oggi, e fi no al primo maggio
2011, è in mostra al Palazzo Vecchio di Firenze. L’ esteta rende noto che per
applicare i preziosi orpelli ci sono voluti 18 mesi di minuzioso lavoro e che la
pietra centrale vanta i 50 carati.
Thomas Leroy
|
|
|
|
|
|
|