Le “penne” mangiale con la “penna”
Din-ink: comunissimi tappi da bic trasformati in vere e proprie stoviglie
Con din-ink il normale tappo di una penna a sfera diventa un set di posate. Basta semplicemente togliere il comunissimo tappo e inserire quello della stoviglia scelta. La vostra penna, al momento della pausa pranzo, si trasformerà così in un pratico coltello, in una forchetta o in un cucchiaio in base alla vostre necessità.
L’intero kit è progettato per essere riposto
all’interno di una confezione richiudibile e rispettosa dell’ambiente. Ogni tappo è realizzato con materiali al 100% biodegradabili, non tossici e assolutamente
igienici. D’ora in avanti le vostre penne
avranno una buona ragione per essere mangiucchiate! Per l’inventiva e l’innovazione del prodotto il gruppo Zo-loft (formato da Andrea Cingoli, Paolo Emilio Bellisario, Cristian Cellini
e Francesca Fontana) si è aggiudicato il premio “Dining in 2015″ dedicato alla ricerca di soluzioni per il pranzo del futuro. Nato nell’ambiente universitario Zo-loft è l’unione di quattro personalità variegate che condividono il percorso di ricerca e formazione volto a raffrontarsi con i temi della mobilità, del dinamismo, della comunicazione, della flessibilità, della trasformabilità legati al mondo
dell’architettura, del design e dello spazio
urbano. Lo scopo dell’unione è quello di indagare e scoprire tutta una serie di materiali e tecnologie low, di analizzare i processi del mondo del riciclaggio, di analizzare il mutare degli stili di vita e la fluidificazione delle attività umane, di
immaginare semplici strategie di mercato, ma
anche solo di scoprire o approfondire la conoscenza di alcuni aspetti legati al consumo: reinventando e ibridando le funzioni classiche. Complimenti ai giovani designers italiani.
Sito web:
www.zo-loft.com
Contatto:
team@zo-loft.com
|
|
|
|
|
|
|